Il mio percorso

Decorazioni, restauri e facciate dipinte:

disegno, progetto e realizzo la mia passione.

 

Nelle mie vene scorrono sangue italiano e inglese.

Il mio bisnonno John H. Corfield, arrivato in Italia con la famiglia da Cardiff (Galles) e attirato dalla bellezza della Liguria e, in particolare, della Baia delle Fate (Sestri Levante, Genova) dove si stabilì e visse per alcuni anni. Sposò all’inizio del ‘900 una donna del luogo, la mia bisnonna Luigia Somariva. Ebbe due figli: Elisa (mia nonna) e Guglielmo. Scomparve nella I Guerra Mondiale mentre serviva la Royal Navy come ufficiale. A sua figlia Elisa, pittrice e musicista, devo il nome della mia attività e non solo.

Quando all’età di 16 anni sono riuscita finalmente a capire quale fosse la mia strada, ho iniziato a lavorare per potermi iscrivere alla Scuola d’Arte e mi sono buttata a capofitto su tutto ciò che riguardava il disegno architettonico e artistico, la decorazione e il restauro. Ero attratta da tutti quei libri tecnico-teorici, con dettagli, schizzi e particolari che poi ho messo in pratica con il mio lavoro, perfezionandomi prima come cartellonista e disegnando luminarie, poi collaborando con un gentile anziano incisore mentre iniziavo la carriera di designer.

Ancora diciannovenne, ho iniziato a progettare bar e locali per le principali ditte del Nord Italia. Anni che ricordo pervasi da entusiasmo: progettavo strutture e impianti per i locali delle Riviere, tra Nizza e la Versilia. Pur essendo ancora giovanissima, decine di persone eseguivano i miei disegni sulla base delle mie misurazioni e delle mie idee. A corollario dei miei progetti, i clienti hanno iniziato a chiedermi di realizzare pitture murali… una grande soddisfazione.

È così che, nel 1987, ho deciso di aprire la Corfield Design Concept.

Il nome della ditta racchiude i miei primi passi nel mondo del design e un omaggio a mia nonna Elisa, pittrice e musicista, grazie alla quale ho coltivato la mia passione per l’arte.
Con Corfield Design Concept, nata come ditta di design e progettazione, ho ampliato poi i miei interventi alla decorazione di interni, al restauro di soffitti e alle facciate dipinte. Ho iniziato sin da subito a lavorare con le Sovraintendenze ai Beni culturali operando nelle chiese, nel restauro dell’apparato decorativo e delle tele e ho realizzato diverse Opere d’Arte su commissione.

Dal 1985 una mia opera è in collezione permanente al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea - Padiglione delle Arti Architettoniche di Slovenj – Gradec – Slovenia.

Dal 1987 sono iscritta all’Albo Artigiani con l’attività Decorazione artistica facciate e restauri dipinti, conservazione e restauro opere d’arte, e ho ricevuto il marchio di qualità Artigiani in Liguria, attraverso cui la Regione Liguria fornisce un mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese artigiane riconosciute di “classe superiore” e dà al consumatore uno strumento di garanzia e certezza per individuare l’Artigianato Ligure di qualità.

Ho restaurato chiese, ville nobiliari e tele antiche. Dopo anni di attività, quello che faccio è sempre più sofisticato nella cura dei materiali, nelle tecniche e nella diagnosi scientifica.

Ogni giorno, con la stessa passione che mi accompagna da quando ero ragazzina, mi impegno affinché una pratica antica come quella delle facciate dipinte con finte architetture sia non solo un patrimonio da custodire, ma anche una sapienza da tutelare e coltivare.

Realizzo anche dipinti su tela e su tavola dal sapore surrealista e simbolista.

http://www.raffaellastracca.it/index.php/il-mio-cv/